L'arte di vincere, tratto dal libro Moneyball: The Art of Winning an Unfair Game di Michael Lewis (che tutti reputavano come non trasportabile sul grande schermo), narra l'epica storia di Billy Beane e del suo tentativo di cambiare il sistema.
La pellicola di Miller è senza ombra di dubbio una di quelle pellicole solide, una di quelle dove è impossibile non entrare in empatia con l'eroe che sfida tutti con le sue idee rivoluzionarie ma giuste. Poco importa che, invece dell'ambientazione cavalleresca e degli intrighi di corte, come sfondo ci sia il mondo del baseball professionistico e che come protagonista, invece dell'errante cavaliere, ci sia l'astuto General Manager degli Oakland Athletics. Il succo è sempre lo stesso, la battaglia è sempre epica e il fatto che la storia sia vera e recentissima lo rende ancora più appetibile perché rende il mito reale.
Ottima la performance di Brad Pitt, totalmente credibile e a suo agio nei panni del suo quasi coetaneo Billy Beane (nella realtà i due si portano poco più di un anno), così come è ottima la prestazione - tra il comico e il serioso - di Jonah Hill che interpreta Peter Brand, l'unico personaggio inventato (ma non troppo perché si basa sul reale Paul DePodesta, che non ha voluto avere niente a che fare col film).
Un po' in ombra i comprimari "di lusso" Philip Seymour Hoffman e Robin Wright.
Moneyball pur restando a tratti ostico, per via dei continui discorsi sulle statistiche, e forse troppo didascalico in certi frangenti è un film riuscito e da vedere.
per me è invece stato impossibile entrare in empatia con un eroe (??????) che ha idee del tutto sbagliate e vuole trasformare uno sport in fantasport fatto di numeri e statistiche.
RispondiEliminaun personaggio pessimo per un film ruffianissimo e buono giusto per l'academy awards...
lui non cerca di trasformare lo sport, ma la logica che ruota intorno allo sport. se non ti puoi permettere i fuori classe cerchi chi ti fa fare punti e vincere le partite. e il sistema ha funzionato! non l'ho trovato ruffiano, anzi è addirittura non di facile fruizione.
Elimina(eroe sta per eroe della storia, sinonimo di protagonista.)
A me è piaciuto davvero tanto, e non l'ho trovato per nulla ruffiano, anzi. Appunto, come dici tu, abbastanza ostico perché la teoria di Beane si basava soprattutto su numeri e statistiche.
RispondiEliminaPerò è affascinante per come usa queste statistiche per dare una seconda occasione a dei giocatori considerati perdenti.
E poi io prediligo sempre i film sportivi antiretorici, che sono pochissimi
pure a me piacciono i film dove si combatte l'uno contro tutti(=ordine costituito).
Eliminaper me è epico, paragonabile a Braveheart!
gran bel film, non affatto ruffiano, un pò paraculo certo ma non tanto quanto The Help!
RispondiEliminae poi ha rivoluzionato tutto facendo tutto il contrario di quello che sino ad ora ha fatto Mister Moratti e i suoi merdazzurri ahahaha, non per forza i soldi ti portano talento e sopratutto risultati!
Frank, come sai ho adorato questo film.
RispondiEliminaSolido, scritto ottimamente, e al contrario di quanto crede quel poveretto di Cannibale tutto incentrato sul cuore di un protagonista che gioca il tutto per tutto in modo da cambiare lo stato delle cose - e in meglio -. Come ho già detto, farebbe bene anche al nostro calcio!
dubito che l'intuizione di bean possa prendere il sopravvento (specialmente nel calcio). esisteranno sempre grosse squadre disposte a spendere milioni su milioni per le stelle. è inevitabile.
RispondiEliminaalle piccole invece non resta che inventarsi qualcosa, come ad esempio ha fatto l'udinese col suo sistema di radar per scovare giocatori... e funziona!
comunque pure per me non è affatto ruffiano e quoto james ribadendo che è un film di cuore e di passione.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminase lo consigli tu, Frank, allora ci faccio un pensierino, tralasciando il fatto che parli di uno sport per me soporifero.
RispondiEliminae poi, se c'è Jonah Hill che fa una performance da Oscar non me lo posso proprio perdere :D
tanto dello sport in sé si parla veramente poco, poi Johna hill è grandissimo... :D
Elimina