La visione, che oserei chiamare fanciullesca di Wes Anderson, questa volta non si limita alle sole atmosfere o ai colori. La storia, infatti, racconta di una fuga d'amore tra adolescenti, che scappano anche dal mondo triste e non sognante degli adulti.
Anderson si dimostra ancora una volta un regista sofisticato, attento ai dettagli e alle particolarità, capace di creare un mondo a sé stante e farcirlo di quello humor tutto suo che, pellicola dopo pellicola, abbiamo imparato a conoscere e (almeno nel mio caso) ad apprezzare.
Per la seconda volta lega la sua penna a quella di Roman Coppola e come al solito si circonda di una schiera d'attori di prim'ordine tra i quali Bruce Willis, Tilda Swinton, Edward Norton, Frances McDormand, Harvey Keitel e i soliti Bill Murray e Jason Schwartzman.
È un film di Wes Anderson, non saprei come meglio definirlo.
Perciò se vi piace farvi avvolgere dalle sue storie e passare così un'ora e mezza immersi nei colori pastello questo è il vostro film. In caso contrario è meglio se vi tenete alla larga.
wes anderson non è tra i miei preferiti in assoluto, però mi piaciucchia abbastanza.
RispondiEliminae questo suo ultimo mi ispira particolarmente...
ti facevo fan più accanito di anderson.
EliminaA me Anderson è sempre piaciuto, quindi direi che i livelli d'aspettativa per questo Moonrise sono parecchio alti. Staremo a vedere.
RispondiEliminaallora vai tranquillo, è anderson al 100%. a me ad esempio è piaciuto molto di più del treno.
Eliminadecisamente a favore di Anderson, per curiosità lo vedrò di certo, poi per il responso ti farò sapere ;)
RispondiEliminaallora lo aspetto ;)
Eliminafino ad ora Wes Anderson mi è piaciuto a film alterni...e questo dovrebbe essere quello buono!
RispondiEliminasi, questo è quello buono :D
Elimina