La migliore offerta, che ha sbancato ai David 2013, può essere considerato come un omaggio di Tornatore al grande Hitchcock.
Molto affascinante è il mix di Arte, falsità, non luogo, ossessione, seduzione e agorafobia messo in campo dal regista siciliano e, sebbene talvolta lo svolgimento venga tirato un po' per le lunghe e un paio di ripetizioni di scontro/riconciliazione si sarebbero potuti evitare, il film tende comunque ad assorbire e a farsi seguire. Ottima l'interpretazione di Geoffrey Rush e ben delineato è il passaggio caratteriale affrontato dal suo personaggio. Buone, ma non eccellenti, sono anche le prove di Jim Sturgess e dell'attrice olandese Sylvia Hoeks, forse vittime dei rigidi schemi a cui sono sottoposti i loro rispettivi ruoli.
Un thriller questo La migliore offerta che ha il suo punto di forza nella formalità e nella qualità tecnica, nell'eccellente lavoro di scenografia, di fotografia e nell'accompagnamento musicale di Morricone che in alcuni punti arriva a prendere spunto dal se stesso di C'era una volta in America.
Un thriller che funziona non in quanto thriller, difatti il colpo di scena finale non stupisce per niente, ma grazie allo stile e alla sua emotività contorta.
a me è piaciuto e non poco. Ho sempre avuto grande stima di Tornatore sin da quando ho visto al cinema con la scuola Nuovo Cinema Paradiso, e con questo omaggio Hitchcockiano ha fatto uno dei suoi film più riusciti :)
RispondiEliminasì, un bel film anche se secondo me non all'altezza di roba come Una pura formalità o Il camorrista!
EliminaUna delle cose migliori - per l'appunto - che abbia visto di Tornatore.
RispondiEliminaNon imprescindibile, ma comunque più che discreto.
si fa guardare con un discreto piacere!
Eliminaa me è piaciuto parecchio...
RispondiEliminaa me alcune dinamiche mi hanno lasciato un po' perplesso, e sono convinto che una sforbiciata per accorciare il minutaggio avrebbe giovato un pochetto.
Eliminabeh, io al colpo di scena ci sono rimasto di merda :) bello, sì, e sono contento che ti sia piaciuto anche Una pura formalità, l'amiamo in pochi quel film lì e davvero non si capisce perché
RispondiEliminaio l'avevo capito :p
Eliminanon reputandomi un provetto detective o quant'altro (anche se quando mi capita gongolo e mi sento intelligentissimo), credo che qualche piccolo intoppo thrilleristico ci sia stato.
Piaciuto molto. Mi ha quasi fatto dimenticare lo spiacevole screzio che ho avuto contro di lui durante un'intervista...
RispondiEliminahai litigato con tornatore? ahahahahha ora voglio sapere i dettagli. vi siete menati? :D
EliminaBuone premesse ma sbrago indecoroso. Impianto thriller assolutamente ridicolo... nulla di ciò che viene imbastito regge la minima soglia della credibilità. Accostarlo ad Hitch poi... ;)
RispondiEliminasì la parte thriller non il suo massimo, però ho molto apprezzato l'eleganza e lo stile della messa in scena... insomma le maestranze sono state brave. comunque non l'ho accostato a hitch - giammai mi sarei permesso - ma ho detto che tornatore, secondo me, l'ha voluto come omaggiare ;)
Elimina