"Non si superano le file!"
Super parte da una premessa già sfruttata in altre pellicole (Kick Ass, Defendor e Griff The Invisible*), ma la sua particolarità è dovuta all'approccio scelto da Gunn. Il buon James viene dalla scuola Troma, quindi già da questo si potrebbe percepire che ci troviamo di fronte ad un prodotto non proprio conforme e di facile fruizione. Difatti Super è di gran lunga disturbante, stilisticamente sporco, con la camera sempre in movimento alla ricerca di un taglio realistico, con assurde visioni di stampo religioso e con una violenza che spesso e volentieri sconfina nello splatter e da qui si getta nella commedia (una commedia da splatter, che sia ben chiaro!). I due supereroi di Gunn, Crimson Bolt (Rainn Wilson) e Boltie (Ellen Page), vengono spinti alla lotta contro il crimine da motivazione lontanissime dai modelli classici. Infatti mentre il primo agisce per ispirazione divina (la voce di Dio è di Rob Zombie!), la seconda semplicemente perché psicopatica, arrivando entrambi a perdere presto il controllo sulle loro azioni.
Una pellicola davvero molto interessante, una pregevole variante sul tema supereroistico... però consigliato a stomaci forti!
*Defendor e Griff The Invisible non sono stati ancora visionati, gli ho inseriti solo come esempi per accostamento di tematiche.
una commedia da splatter? particolare! un film con gli eroi senza superpoteri, ho capito bene? solitamente evito i film sui supereroi, troppo scontati e scarsi se confrontati con l'idea originale presente nei fumetti. Mmmm, sono ancora indeciso se vederlo o no. Argh, c'è Ellen Page che mi sta antipatica perchè è troppo sopravvalutata!
RispondiEliminae infatti è in programma, eheh... spero sia anche "peggio" di come lo descrivi :D
RispondiEliminaSto aspettando anche io di vederlo: non voglio proprio perdermelo!
RispondiEliminaGià mi ispirava, ma dopo questa recensione non posso fare a meno di cercarlo... potrebbe diventare uno dei miei cult!!
RispondiElimina@wayne: prova a fare una lista di pro e contro o magari a tirare una moneta e buttarla sul testa o croce ;)
RispondiElimina@roby, james e bolla: ricordate che ha influenze troma, quindi se iniziate a percepire cose assurde è assolutamente normale :D
in lista da un pezzo, sembra davvero super (perdona la battutaccia :)
RispondiEliminaMi hai incuriosito, Frank! Lo guarderò sicuramente! ;)
RispondiEliminaBellissimo! Gunn è un folle visionario ;) uno dei migliori film visti quest'anno!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaquesto mi garba! ce l'ho in lista
RispondiEliminaMi ispira tantissimo, poi c'è Ellen Page perciò imperdibile.
RispondiElimina@einzige: sei perdonato... per questa volta :)
RispondiElimina@tom,one e barbara: e che aspettate? su dai, che sono curioso di sapere cosa ne pensate voi :D
@alan: vero! mi è venuta voglia di rivedere Tromeo and Giuliet... se non ricordo male Gunn ci stava in mezzo.
non l'ho vissuto affatto come una commedia. anzi!
RispondiEliminaal di là dello splatter, dico. non c'è un personaggio positivo manco a pagarlo. tutti mediocri pazzi furiosi. adoro wilson!
per me questo è il film dell'anno.
RispondiElimina@ciku: no ma infatti non è una commedia... mi riferivo per l'appunto allo splatter, che inevitabilmente porta alla "commedia". stanno tutti fuori come balconi!
RispondiElimina@alice: io ancora non mi pronuncio... al momento in gara ci sono anche Attack the block e Red State :D
Hai fatto crescere ancora di più la mia curiosità, mi fiondo al cinema a vederlo alla prima occasione.
RispondiElimina